Si può essere dei grandi sportivi e nonostante questo avere piccole idee. Vedi Isimbayeva.
(via La Stampa)
Si può essere dei grandi sportivi e nonostante questo avere piccole idee. Vedi Isimbayeva.
(via La Stampa)
Si parla molto delle possibilità offerte dalla rete per aumentare la democrazia e la partecipazione alla res-pubblica da parte dei cittadini. Moncalvo e in generale il monferrato, da questo punto di vista sono ancora alla preistoria.
Questa sera ho fatto una piccola ricerca su Google delle 6 principali cariche politiche di Moncalvo (sindaco e assessori) e devo dire che il risultato non è entusiasmante. Alcuni hanno si un profilo su facebook ma non pubblico, altri sembra che non abbiano nessuna identità digitale. Per carità , non è necessariamente un male, ma ecco, un tentativo di avvicinarsi alla rete, cosa peraltro richiesta dall’Agenda Digitale Italiana, dovrebbe essere perlomeno tentato.
Sergio Maistrello e il Comune di Pordenone ci offrono una bella dimostrazione di cosa la rete, l’amministrazione comunale e i cittadini possono fare insieme: pensare il futuro della città .
Ecco a me piacerebbe che l’amministrazione di Moncalvo iniziasse a pensare così. Un grande wiki dove si chiede di progettare il futuro: ma non il nostro (quello della mia generazione) ma quello di Adele, dei nostri bambini e ragazzi.
Ivan Scalfarotto, persona perbene e vice-presidente del PD, ha scritto un bel post sul perchè appoggerà alle primarie del PD Matteo Renzi.
Come mi piacerebbe che anche Pippo Civati fosse insieme a Renzi.
Molto spesso il nostro prossimo è la persona della porta accanto e non c’è bisogno di andarlo a cercare “in missione” per trovarlo. Basta guardarsi bene intorno.
“… bisogna sembre guardarsi intorno”
( 1993 Trois couleurs: Bleu di Krzysztof Kieślowski)
Il Gruppo Aido Moncalvo in collaborazione con la Sezione Aido Provincia di Alessandria e il CSVA Alessandria, organizza per domenica 4 marzo 2012 nel salone dell’Oratorio Parrocchiale in Moncalvo, piazza S.Francesco, un incontro di informazione e formazione sull’associazione, la donazione e il trapianto degli organi. Il programma dell’incontro è il seguente:
15.00 – Accoglienza e registrazione partecipanti
15.15 – Saluti e Presentazione del Corso di Formazione Volontari
Maurizio Cornacchia – Presidente Gruppo Comunale Moncalvo
15.30 – L’A.I.D.O. e il ruolo dei volontari
Prof.ssa Graziella Giani, Presidente Sezione Provinciale di Alessandria
16.00 – Aspetti psicologici della donazione e del trapianto
Dott.ssa Franca Bo, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente A.I.D.O.
16.30 – Aspetti medico – scientifici del prelievo e del trapianto
Dr. Maurizio Fasano, Presidente Gruppo Comunale Casale Monf.
17.00 – La progettazione possibile: buone prassi
Dott.ssa Claudia Repetto, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente A.I.D.O.
17.30 – Note informative di segreteria e tesseramento volontari
Dott.ssa Aisha Elbiar, Segretaria Operativa, Consulente A.I.D.O.
18.00– Chiusura del corso
Ecco, se domenica 4 marzo siete a Moncalvo e non sapete cosa fare, potrebbe essere una buona idea venire ad ascoltare. Per sentirsi meno isola e più continente.
Nessun uomo è un isola, intero in se stesso.
Ogni uomo è un pezzo del continente, una parte della terra.
Se una zolla viene portata dall’onda del mare, l’Europa ne è diminuita, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o una magione amica, o la tua stessa casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce, perchè io partecipo dell’umanità .
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: Essa suona per te.
(John Donne)
Leggetevi questo bel post di Riccardo Luna e andate alla pagina web del progetto Wikitalia. Scoprirete come anche in Piemonte (a Torino) la rete e i cittadini possano “cambiare” la politica locale. Un piccolo suggerimento per la nostra amministrazione comunale di Moncalvo.