La nuova avventura di Stefano Bonilli si chiama Gazzetta Gastronomica. Un giornale online di cucina, cibi, vino, viaggi, ricette …. tutto da gustare e leggere. In bocca al lupo!
Archive for November, 2011
Facebook in borsa
Links 27/11/2011
La chiusura di Splinder
Il 31 gennaio 2012 chiuderà una, se non la prima, storica piattaforma italiani di blog: Splinder, che si può ben dire abbia fatto la storia della rivoluzione internet in Italia.
Il problema più grosso ora sono le migliaia di blog che rischiano di sparire per sempre dalla rete se non vengono in qualche modo esportati su altre piattaforme e reindirizzati, cosa peraltro non semplicissima da fare per chi non ha una qualche dimestichezza informatica.
Links 20/11/2011
Una Carta dei diritti umani per Internet
(la direzione di Padre Antonio Spadaro a Civiltà Cattolica inizia a farsi sentire)
Sviluppare applicazioni con WordPress
http://www.leeander.com/2011/11/07/perche-penso-che-jack-dorsey-sia-il-nuovo-jobs/
40 anni ma non li dimostra
Il 15 novembre del 1971 la Intel annunciava la produzione della prima cpu l’ormai mitica 4004. Il capo del progetto era l’italiano Federico Faggin emigrato (che strano vero?) negli USA.
Molti anni sono passati, l’informatica ha compiuto passi da gigante rispetto a quella prima cpu a 4 bit e 720KHz, peggio che una lumaca rispetto ai processori odierni. Eppure tutto iniziò allora e a farlo fu un italiano. E quest’ultimo particolare spesso ce lo dimentichiamo. E invece, sopratutto in questi tempi, dovremmo avere più memoria, più orgoglio di quello che siamo. Perchè, almeno per me e con rispetto parlando, il mio senso di appartenenza all’Italia, il mio patriottismo non trovano motivazioni nel rinascimento, nel risorgimento, nell’arte o nella cultura o in Dante piuttosto che Leopardi o Montale. Per carità ci sono anche queste ragioni, ma forse sarebbe ora di smettere di guardare ad un passato che sentiamo lontano e fuori tempo ed aggiornare i punti di riferimento di quel sentimento collettivo dal nome antisonante di orgoglio nazionale. Si potrebbe pensare come ha scritto Luca Sofri nel libro Un Grande Paese una lista “moderna” di cose che rappresentano la bellezza dell’Italia e ci rendono orgogliosi di essere italiani, per tornare ad essere un paese giovane, libero da ingombranti romanità e cappelle sistine che legittimano l’attaccamento al vecchio e ogni resistenza alla modernità.
Ecco, nella mia personale lista di cose che sono un campione della bellezza di essere e sentirsi italiani ci metto Federico Faggin.
Il nuovo Governo Monti
Questo pomeriggio ha giurato il nuovo governo formato da Mario Monti. Speriamo che questo possa aiutare l’Italia ad uscire dalla difficilissima crisi economica e politica nella quale è stata messa. Il nostro paese ha bisogno di grandi cambiamenti e per fare questo è necessario che noi umani ce ne prendiamo cura e diamo il buon esempio, come dice giustamente un bel editoriale de Il Post.
Links 13/11/2011
Il cancella cloni
Oggi cercado di mettere un poco in ordine l’hard disk del pc e quello esterno che uso come backup mi sono reso conto di quanti file identici abbia salvato, anche con nomi diversi.
Mi sono detto: va bene il backup e la sicurezza anche un po’ paranoica; ma qui siamo alla moltiplicazione dei conigli o meglio dei file! E mi sono messo con pazienza a cancellare i doppioni.
Ma al decimo file che aprivo mi sono detto: ma possibile che debba fare tutto io? E il computer? In fondo si tratta di comparare dei file! Qualcuno ha già avuto lo stesso problema e magari hanno sviluppato un programmino utile…
Detto fatto, piccolo ricerca su google et voilà Duplicate File Finder ottimo, veloce e con licenza GPL. Recensito da Punto Informatico con una serie di screenshot che ne spiegano passo-passo il funzionamento.
E problema file duplicati risolto.