Ci sono libri che ti rimangono dentro per sempre. Sono libri che hai letto magari parecchi anni addietro, eppure sono lì; incastonati nel tuo cuore. E continui a leggerli e a rileggerli e ad appuntarli.
Verità che hai scoperto a poco a poco; capitolo per capitolo e parola per parola. Ci hai scommesso la tua giovinezza su certi libri, su certe idee, su certi pensieri.
Ma sai anche che non ti pentirai mai di questo. Perché i libri ci accompagnano e noi siamo i libri che abbiamo letto.
Non possiamo dimenticare che le montagne piemontesi, le Langhe e il nostro Monferrato sono stati la culla della Resistenza e dell’antifascismo.
Abbiamo il dovere morale di non dimenticare e di non permettere mai più che i germi del fascismo tornino ad attecchire nella nostra società.
Chi tace, chi fa distinguo, chi giustifica in qualche modo quello che è capitato ieri a Roma è complice.
Un grande partigiano, un grande piemontese: Nuto Revelli chiamò la prima banda partigiana da lui formata: 1a Compagnia Rivendicazione Caduti.
Ecco, sarebbe bello che la risposta di tutti noi sia una Compagnia Rivendicazione Caduti contro tutti i fascisti, i loro fiancheggiatori e tutti quelli che negano quello che è capitato durante la pandemia.
Perchè la storia della banda Italia Libera, di Dante Livio Bianco, di Nuto Revelli, di Duccio Garimberti, e di tutti i partigiani non venga mai dimenticata.
Ho già scritto altre volte della Comunità Ebraica Moncalvese, sia qui, sia su Twitter. Una comunità importante per la storia di Moncalvo, una risorsa preziosa, che purtroppo come altre in questo disgraziato paese, è stata sprecata. Moncalvo, paese di contemporanei, senza antenati né posteri, perché senza memoria, rischia di dimenticare. Ma alcuni, tenacemente, sono qui, tra noi, a mantenere vivo il ricordo e con esso la memoria. Se questi taceranno, grideranno le pietre è stato detto.
Questo pensavo oggi, passeggiando per la campagna moncalvese, lasciandomi guidare dai ricordi, che mi hanno portato a Villa Foa, l’abitazione dell’indimenticato Piero Norzi che è stato per anni anima e memoria dell’ultima famiglia ebraica rimasta a Moncalvo.
Moncalvo vista da Villa Foa appare così, un serpentone di case amiche sul crinale della collina di fronte. E certamente dovette apparire così anche ai nonni e agli zii di Piero, certi che da quelle case non potesse arrivare il tradimento. La vigna vicino alla casa, a testimoniare il legame antico con il territorio; il viale di alberi ad ombreggiare le torride estati e rendere dolci e malinconici le giornate autunnali.
Troppi anni, troppi ricordi, troppe cose legavano quel paese sulla collina, all’interno del quale si ergevano ancora il ghetto e la sinagoga, alla famiglia di Piero. Impossibile che da lì arrivasse l’orrore, la morte, il tradimento.
Invece così è stato. Da quelle case arrivarono i nazifascisti e i nonni e gli zii di Piero vennero catturati e deportati ad Auschwitz. Non tornarono. Piero, sua sorella, i loro genitori erano riusciti a scappare prendendo un treno per Milano e poi per la Svizzera.
Anni dopo Piero con la sua famiglia ritornò a Moncalvo, unica famiglia rimasta dopo secoli di storia. Ma lui tenacemente, perseverava nel conservare la memoria, anima e motore di svariate iniziative culturali.
“Dio conservaci la memoria” è preghiera laica che tutti dovremmo recitare. Perché tutti siamo continuamente tentati dal tradimento. Perché tutti noi, chi più chi meno, ha tradito. La memoria aiuta a non tradire, a perseverare nella costanza della libertà, a rimanere sullo stretto sentiero della giustizia.
I figli di Piero e l’amico Diego, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale hanno fatto in modo che Moncalvo, per prima nell’astigiano, abbia le “pietre d’inciampo” a ricordo e memoria di Clelia Vitale Foa, Adua Nunes, Alberto Colombo, Amerigo Colombo, deportati ad Auschwitz. Come in vita furono privati del loro nome e della loro storia, così in morte la loro memoria durerà in eterno scolpita sulla pietra.
Se questi (se noi) taceranno, grideranno le pietre. Questo pensavo guardando Villa Foa, il vecchio cimitero ebraico, la vecchia sinagoga, le pietre d’inciampo nel Vicolo 27 Gennaio.
Questo pensavo guardando il bel video di Icews (Alice Isnardi) con scene girate proprio all’esterno di Villa Foa; un bellissimo modo per ricordare.
Noi siamo la nostra memoria, noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti, questo mucchio di specchi rotti.
P.S: Questo post è dedicato a Deborah Norzi. Glielo dovevo.
Ci sono giornate che sembrano uguali a tutte le altre. Poi accade che una parola, un dialogo, un incontro, una fotografia, facciano si che quella giornata che stancamente si trascina avanti, diventi un giorno da ricordare.
E’ un’esperienza comune a molti di noi. A me è successo recentemente, proprio l’altro giorno. Ero insieme a Don Giorgio (parroco di Moncalvo) e discutevamo di come rimettere in piedi il vecchio sito internet della parrocchia. Parlando della necessità di pubblicare con costanza dei contenuti per evitare il proliferare dei soliti siti vetrina (mio vecchio pallino per quanto riguarda la cultura digitale moncalvese), ci accade di citare l’amico giornalista Mauro Anselmo e la sua prima esperienza con l’ormai dimenticato giornale “L’Eco Moncalvese”.
Immediatamente Don Giorgio si lancia a recuperare un libro con una raccolta dei numeri di questo storico giornale moncalvese che ha segnato (almeno un poco) la storia della nostra città tra gli anni 1974-1978. E nel libro ecco apparire in tutto il suo “splendore storico” il numero 0 (la copia omaggio) pubblicato proprio all’inizio del 1974 con l’editoriale “un giornale perché e per chi” credo scritto proprio da Mauro Anselmo insieme a Bruno Pomero, entrambi anima e promotori di quella storica iniziativa.
Certo il contesto storico dell’epoca era ben diverso da quello attuale; c’era un fermento civile tra i giovani che oggi è difficile ritrovare. E quel fermento si scontrava con una società moncalvese ancora molto legata alle tradizioni (e alla DC che in quegli anni la faceva da padrone a Moncalvo). E nonostante tutto ecco dei giovani, all’epoca tutti di sinistra o comunque simpatizzanti, che prova a cambiare. E va ricordato che il successo alle elezioni amministrative del giugno 1975 della lista di sinistra formata dal PSI-PCI con sindaco il compianto Umberto Micco, che dà a Moncalvo l’unica, finora, amministrazione “di sinistra” della sua storia, va ascritto certamente, almeno in parte, all’Eco Moncalvese e ai suoi ragazzi.
Ma tralasciando le analisi storico-politiche e ritornando alle emozioni suscitate dallo sfogliare quelle pagine di giornale ingiallite dal tempo, non posso non ricordare come con quell’iniziativa si volesse davvero sprovincializzare l’ambiente moncalvese, per renderlo se non internazionale, perlomeno nazionale e conscio di far parte di un contesto ben più ampio delle colline che lo circondano.
Un sentimento di orgoglio per Moncalvo, la sua gente e il suo territorio pervade quelle pagine. Ma accanto all’orgoglio si legge chiaramente la volontà di far entrare la nostra città nella modernità, nei problemi dell’Italia, fornendo soluzioni e suggerendo iniziative specifiche proprio della realtà moncalvese. Come non ricordare le interviste agli amministratori comunali, a Don Carlo indimenticato e rimpianto parroco, agli artisti moncalvesi, a quegli artigiani, commercianti, operai, contadini che rappresentavano il tessuto sociale della comunità di allora.
E tra le varie interviste non posso non ricordare come il Mauro avesse intervistato mia mamma e il sottoscritto (all’epoca appena seienne) durante il periodo di dialisi domiciliare (allora ero uno dei pochissimi e in qualche modo mia mamma è stata un’avanguardia). Un articolo che aimè ho perduto e spero di ritrovare. Come non ritenerlo significativo quel pezzo, anche alla luce del percorso, professionale e umano, poi fatto dal Mauro.
Ecco: ricordi ed emozioni che hanno accompagnato una giornata di inizio autunno moncalvese. Persone che hanno in qualche segnato la tua vita e che forse hanno ancora qualcosa da insegnarti a distanza di anni. E sarebbe davvero lodevole che insieme si studiasse un’iniziativa per valorizzare queste esperienze.
Cara amica, sono passati 12 anni dal tuo dono. Un tempo lungo per gli uomini, perché dimenticano in fretta. Io però non ho dimenticato quel giorno quando arrivò la telefonata dal centro trapianti.
Né ho dimenticato tutti i momenti successivi: le visite preliminari in ospedale alla sera; la notte lunga e interminabile passata sveglio; la seduta di dialisi preparatoria al mattino e poi il viaggio a Novara con i preparativi e l’attesa della sala operatoria.
No, non ho dimenticato nulla di quelle 36 ore, né di tutte le altre ore che sono passate da allora. Non è passato giorno senza che almeno un mio pensiero sia stato per te.
In questi giorni ho pensato molto a cosa scrivere per l’occasione. Sai, ho un piccolo blog dove racconto di me (e di te) e anche su Twitter. In particolare su Twitter ho conosciuto persone che come dire, ti sarebbero piaciute; quelli della seconda occasione come me, e quelli che permettono il realizzarsi di questo grande gesto d’amore.
Ci provo, cara amica, a scrivere qualcosa di nuovo. Ma cancello spesso perché sembra tutto banale e sdolcinato quello che scrivo. E poi lo sai, non bisogna nutrire la bestia della colpa; il nemico più pericoloso per noi della seconda occasione.
Cerco di stare in silenzio, di ascoltarti, tocco la ferita ed è come se mi abbracciassi. Così senza una parola, solo il gesto che scalda il cuore, indipendentemente dalle parole dette. E poi sai che abbiamo i nostri appuntamenti nei miei sogni.
In questi anni ho parlato e scritto di te, e mi sembra sempre di scrivere e dire poco e male. E ti immagino che mi guardi e sorridi come a dire: va bene così Maury.
Mi scaldo ai tuoi abbracci che mi hanno ridato la vita.
Buon anniversario cara amica. Mille e mille tenerezze
Riporto qui (a futura memoria direbbe qualcuno) un tweet che ho scritto in ricordo di Piero Norzi e della Giornata della Memoria.
Piero (e adesso i suoi figli) hanno tenuto vivo a Moncalvo il ricordo e la cultura di una città che nel passato ha avuto una importante Comunità Ebraica. Tanto da avere l’unica sinagoga in Italia che si affaccia sulla piazza principale e sviluppare un proprio rito (Apam) insieme a Asti e Fossano.
Scriveva Piero: “Siamo l’unica famiglia ebraica ritornata all’origine e cerchiamo, nel limite delle nostre possibilità, di far conoscere e mantenere le tradizioni ebraiche di Moncalvo.”
Proprio dalla vecchia stazione ferroviaria di Moncalvo il 19 settembre 1943 otto persone, tra cui Piero, sua sorella e i loro genitori, salirono su un treno per Milano alla volta della Svizzera per sfuggire dai nazifascisti e alle persecuzioni.
A Villa Foa rimasero la nonna, i due zii e il loro figlio trentunenne: Clelia Vitale ved. Foa, Estella Foa Colombo, Alberto Colombo, Amerigo Colombo. Tutti deportati e morti ad Auschwitz. Con loro scomparve gran parte della memoria storica e della cultura ebraica moncalvese.
Per Piero l’ebraismo era sopratutto tradizione e cultura e questo passava dalla memoria e dal recupero di ciò che la barbarie nazifascista aveva cercato di distruggere. Ed è anche per merito suo che il Comune di Moncalvo, a ricordo della Shoah, ha intitolato una delle quattro vie che delimitavano il ghetto ebraico “Vicolo 27 Gennaio Giorno della Memoria”.
Piero era agronomo e fu tra i primi in Italia, sulle colline del Monferrato, a produrre vino kasher che in lingua ebraica significa adatto, idone, puro e sta ad indicare la genuinità. E quando bevo una Barbera io non posso fare a meno di pensare a lui.
Piero è stato un importante punto di riferimento a Moncalvo, promotore di tanti avvenimenti culturali, il suo sogno (in parte realizzato) è stato il restauro del cimitero ebraico, oasi lussureggiante di verde, sul bordo sinistro della strada per Ottiglio, che in parte è una ripa scoscesa di alberi e antiche tombe. In inverno con il sole si può ammirare lo spettacolo di un mare di nebbia che sale dal fondo della valle per inghiottire la sommità delle più basse colline lasciando fuori il cimitero ebraico.
Qui, in pace, nella terra dei suoi avi, Piero riposa. E io sono onorato di averlo conosciuto.
Cara amica,
domani sono undici anni. Il tempo scorre inesorabile, ma il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore.
A volte penso a come sarebbe stata la nostra vita, la tua vita. Cosa avresti fatto? Quali sogni non hai potuto inseguire? Perchè sono stati sacrificati per me? Perchè io si e tu no?
E’ una domanda che che mi pongo da undici anni. Quanto abbiamo perso con te.
I ragazzi stanno bene? Ormai saranno grandi e forse sono riusciti, non dico ad accettare la tua mancanza, ma almeno a sopportarla.
Sono sicuro che loro sono orgogliosi di te.
Ho cercato di rispettare la regola che mi ero dato undici anni fa: ad un grande gesto d’amore deve corrispondere una grande umanità. Vivere la mia vita nel modo più umano possibile, cercando di “comportarsi bene” come diceva mia mamma; che non vuol dire solo essere buoni, ma significa che ci sono le cose giuste e quelle sbagliate; e bisogna fare quelle giuste.
Oggi più di ieri. Perchè mai come oggi fare le cose giuste è necessario.
Portandoti con me in questi anni ho maggiormente sentito il dolore delle persone e cercato di compatirlo, nel senso di patirne anche io una parte, perché nessun uomo è un’isola come già diceva John Donne e il dolore e la sofferenza degli altri è anche un poco il mio dolore e la mia sofferenza.
Senza però mai dimenticare la felicità che il tuo gesto d’amore mi ha portato perchè quello che tu hai fatto non potrò mai dimenticarlo.
Sento la responsabilità di non essere inutile, di far si che la mia vita non sia un semplice succedersi di giorni tutti uguali, una routine come mille altre. Spero di non deluderti amica, non credo di poterlo sopportare. La nostra vita deve essere costruita sull’amore perchè abbia senso, seguire il tuo esempio.
Grazie amica mia.
Oggi sono dieci anni. Ormai sono nella seconda parte delle statistiche sulla durata dei trapianti. Sensazione strana. E’ come se nella mia vita ci fosse un prima e un dopo. Non ho mai smesso di chiedermi perché? Ho qualcosa da fare/dire qui? A cosa servo e se si perché io non riesco ancora a capirlo?
Alcune volte mi sembra di avere una miniera d’oro nel cuore da scavare e condividere con chi mi sta accanto, con le persone che frequento. Altre volte mi vergogno di questi pensieri e mi dico che non conto nulla, non ho capito nulla e sono solo illusioni.
Eppure tutte le volte che mi guardo dentro, mi accorgo di essere certo che nessun uomo è un isola, intero in se stesso. Dobbiamo sempre guardarci intorno.
Sette anni fa grazie al tuo grande gesto d’amore, tu, una donna (e chi altri se no?) morendo hai concesso ad altre persone, tra cui il sottoscritto, di tornare a vivere. Una morte ha ridato la vita, all’apparenza un ossimoro.
Ti penso spesso. Ti immagino madre e sposa felice, con tanti progetti per il futuro, e non posso non sentire dolore per te e per chi ti amava. I bambini? Come stanno oggi? Io so cosa vuol dire crescere senza un padre, ma come si supera, come si argina la sofferenza, lo strazio per la perdita della mamma?
E da questa marea di dolore è uscita la mia felicità, è arrivata Adele, e poi, come in una cascata, tutta la ritrovata normalità di una vita senza dialisi, senza dolore fisico e spirituale.
Mi domando se è giusto. Perché alla fine si è trattato di questo: di una vita per una vita. La tua vita interrotta è stata l’inizio della mia nuova vita. La meritavo? E perché io si e tu no? Perché al mondo c’è bisogno di un Maury e non c’era bisogno di te?
Domande a cui non so rispondere. Ed è sette anni che me le pongo. Quasi ogni giorno alzandomi.
Mi sono però dato questa regola: ad un grande gesto d’amore deve corrispondere una grande umanità. Vivere la mia vita nel modo più umano possibile, cercando di “comportarsi bene” come diceva mia mamma; che non vuol dire solo essere buoni, ma significa che ci sono le cose giuste e quelle sbagliate; e bisogna fare quelle giuste.
Oggi più di ieri.
Sentire il dolore delle persone, e compatirlo, nel senso di patirne anche noi una parte, perché nessun uomo è un’isola come già diceva John Donne e il dolore e la sofferenza degli altri è anche un poco il mio dolore e la mia sofferenza.
Oggi più di ieri.
Se la mia vita ha un senso, se c’è Adele, se sto bene è perché una persona per me estranea ha incrociato la sua vita con la mia. In questo incrocio lei mi ha donato la sua vita come gesto di scommessa sulla bontà degli uomini e sull’amore. E quella persona, non più estranea, se tu cara amica, che sei parte di me.
Cara amica, in questi sette anni portandoti con me, nonostante i buoni propositi non credo di essermi meritato sempre il tuo gesto d’amore. Ma anche negli errori non mi sono mai tirato indietro dalle mie responsabilità e ho sempre chiesto scusa, cercando di imparare a non ripeterli. E credo proprio che questo sia anche merito tuo.
Vivere non è facile e tu certamente lo sai, ma il tuo gesto mostra che proprio sull’amore bisogna costruire la nostra vita se vogliamo che abbia un senso, per quanto corta o lunga sia.
Ipazia di Alessandria è stata tante cose. Quel che è certo è che è stata brutalmente assassinata da fanatici cristiani, ispirati dal vescovo Cirillo; che personalmente non mi è mai stato molto simpatico. Nel 2011 è uscito il bellissimo libro di Silvia Ronchey che racconta, con rigore, la storia di questa grande donna, che oggi viene giustamente ricorda.
La vita, il pensiero e la tragica morte di Ipazia dovrebbe essere monito per tutti i fanatici.