Archive for the ‘società civile’ Category

Nessun uomo è un’isola

Friday, November 15th, 2024

“Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso“

Partirei da qui. Dal fatto che noi siamo persone che hanno necessità di relazioni con gli altri. Per realizzarsi pienamente come uomini/donne. Per essere parte dell’umanità. e queste relazioni con gli altri non possono basarsi sulla forza; perché la forza corrompe e isola (direbbe S.W.).

Occorrono relazioni di reciprocità; ma anche qui non nel senso del do ut des perché si ricadrebbe (secondo me) nell’uso della forza; perché chi di noi rinuncia volontariamente ad esercitare tutta la propria forza (di qualunque natura sia) nei confronti degli altri?

Credo che l’unico modo di essere delle nostre relazioni con gli altri sia quello dell’ascolto e del dono; nel riconoscere nell’altro una parte di me (anche brutta e feroce) e sforzarsi di vedere (nonostante tutto) un altro essere umano.

Perché forse la differenza è in fondo tutta qui: chi scommette comunque sull’umanità delle persone e sulle loro capacità di essere tali; e su chi invece pensa che in fondo non c’è redenzione per gli altri.

Non è un paese per giovani 2

Friday, March 29th, 2024

Che il nostro paese non sia un paese per giovani è ormai appurato.

Uno però spera che nella città in cui vive, e dove, apparentemente, ci sono tutte le possibilità, per fare meglio, le cose possano essere diverse.

Invece anche in questo caso Moncalvo si adegua, china la testa, e con grande disinteresse della cittadinanza, si uniforma allo standard nazionale.

Che una cara amica, per anni punto di riferimento dell’animazione dei giovani e dell’oratorio di Moncalvo, una persona veramente splendida, illuminata e lungimirante, rassegni le dimissioni e abbandoni (per scoramento e mancanza di sostegno) questo suo impegno, è segno definitivo ed inequivocabile del fallimento totale della nostra comunità.

Un fallimento che viene da lontano (sia chiaro), ma che negli ultimi anni è stato accellerato e reso inesorabile da scelte scellerate compiute sopra la testa delle persone, senza una minima parvenza di confronto e dialogo.

Una debacle totale, opera certamente della Chiesa ma anche della società civile moncalvese.

Ma a noi moncalvesi questo non interessa, se è vero, come è vero che la notizia di queste dimissioni, non ha suscitato nessuna reazione nella nostra comunità. E anche il solito sito gossipparo di Sei di Moncalvo se ben si guarda di pubblicare qualcosa di diverso dai soliti post.

Ma i moncalvesi sono così, fanno a gara a guardare (o pubblicare) l’ultimo reel su IG dell’attuale lista di maggioranza (che si ricandida e che sulla carta avrebbe fatto la rivoluzione giovane) senza preoccuparsi minimamente che quest’estate rischiano di non saper dove mandare i bambini e i ragazzi; dal momento che l’Oratorio di Moncalvo sembra scomparso.

No, Moncalvo non è una città per giovani.

Moncalvo: i social e la politica atto secondo

Sunday, March 3rd, 2024

Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla.

Noi moncalvesi non impariamo mai. L’avevo già scritto 3 anni fa: continuare ad usare un social (in particolare un gruppo) per continue polemiche politiche di basso livello, è un castigo che non ci meritiamo.

Consiglio (probabilmente non richiesto ma chissenefrega): suggerisco ai responsabili delle due formazioni che si candideranno a breve per le elezioni comunali, di tenere a bada i rispettivi fanboy e leoni da tastiera. Tre mesi di post polemici sui social, oltre a definire il nostro basso livello di cultura digitale, è davvero una croce che Moncalvo e i moncalvesi non si meritano.

Come ho già scritto dovremmo tornare ad essere comunità, e non bande in perenne lotta.

Non è un paese per giovani

Sunday, February 25th, 2024

Uno stato, una società, che non si interroga (anzi spesso giustifica) la violenza contro ragazzi e giovani, è una società che non vuole un futuro; una società che non potrà avere nessun futuro.

I ragazzi hanno idee, sogni, libertà, necessità di essere ascoltati, capiti, amati per quello che sono. Noi cosa stiamo facendo invece?

Anche a Moncalvo

Perché Milano è Milano

Sunday, January 29th, 2023
il bosco verticale

Tutte le volte che ritorno a Milano rimango affascinato e colpito per quanto dobbiamo a questa città. Io provinciale e piemontese che ama comunque Torino, è comunque consapevole dei limiti della nostra “metropoli piemontese” che, checché se ne dica, manca di quel quid che invece distingue la lombarda Milano.

di vetro, acciaio e cielo

Milano è la città che ci rende internazionali, europei. La città dove accadono le cose; dove lo sguardo non si ferma alla collina di fronte. Noi vediamo Milano come il futuro e loro forse ci vedono come qualcosa comunque da preservare come avevo già scritto qui.

passeggiare davanti alla storia

Che stranezza! Noi invidiamo la loro capacità di vivere nella modernità, lo stare sempre al passo con i tempi, la frizzante vita culturale e mondana. E loro invece ci invidiano la nostra vita più slow, più a misura d’uomo e non sempre una perenne corsa.

L’Italia è piena di città con storie straordinarie, eppure credo che nessuna sia come Milano e il suo incredibile mix di storia e modernità.

il naviglio

Perché Milan l’è on gran Milan

Qualità della vita 2021: Asti e Alessandria il rimbalzo del gatto morto

Tuesday, December 14th, 2021

E’ stata pubblicata da IlSole24ore la nuova classifica delle provincie italiane dove si vive meglio anno 2021.

Asti è al 65° posto e guadagna 5 posizioni rispetto allo scorso anno. Alessandria al 70° posto, anche qui con un guadagno di 5 posizioni rispetto allo scorso anno.

Io non credo troppo nell’inversione di tendenza, anzi, propendo per il rimbalzo del gatto morto.

Consiglio di andarsi a vedere gli indicatori per farsi un’idea di quanto la strada sia ancora lunga ed in salita.

Qualità vita 2021 Provincia di Asti
Qualità vita 2021 Provincia Alessandria

Moncalvo i social e la politica

Sunday, November 21st, 2021

Che Moncalvo e i moncalvesi siano famosi per seguire sempre la penultima moda della rete (internet) è ormai ampiamente risaputo e l’ho sottolineato più volte su questo blog. Perché seguire le mode non significa conoscere la rete  ed avere cultura digitale.

Ma che si continui ad usare un social (facebook e in particolare un gruppo) per fare propaganda e polemiche politiche di un livello veramente basso, è francamente un castigo che non ci meritiamo.

Se la concessione che noi moncalvesi abbiamo della res pubblica, dell’impegno civile, dell’essere comunità, si limita ad uno scambio di battute (e a volte insulti e offese allusive) sui social, certamente non andremo molto lontano né  saremo capaci di immaginare (e costruire) un futuro comune.

In informatica si usa l’espressione GIGO (garbage in, garbege out), ed è un po’ quello che ci sta succedendo. Andando a fare la lotta nel fango non se ne esce migliori; come minimo peggio di quando si è entrati.

A sostegno del servizio 118 di Moncalvo

Saturday, October 23rd, 2021

Moncalvesi e Monferrini: questo blog sostiene la petizione portata avanti dagli amici Diego e Giovanni finalizzata all’estensione del soccorso H24 per quanto riguarda il servizio 118 per tutto il nord astigiano.

Già ora 60 comuni del nostro territorio monferrino a cavallo tra Asti ed Alessandria sono serviti dall’unico mezzo MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato con medico ed infermiere) di Moncalvo. Il problema è che questo mezzo è operativo solo 12 ore al giorno. Durante le ore notturne occorre aspettare l’intervento dei mezzi MSA di Asti o Casale Monferrato. Stiamo parlando di circa 66.000 persone che non dispongono del presidio H24; a differenze dei nostri concittadini del Sud Astigiano che hanno visto attivare il servizio 118 H24 proprio nei giorni scorsi.

So che anche il Sindaco di Moncalvo si è espresso pubblicamente a sostegno dell’iniziativa e si è attivato per sostenere l’iniziativa.

I recenti avvenimenti che tutti ancora ricordiamo e dai quali finalmente iniziamo ad uscire, ci hanno confermato quanto la salute, e i relativi presidi sul territorio, siano fondamentali per noi cittadini.

A questo link è possibile firmare la petizione

https://chng.it/VMCqmxRyF6

Questo blog è antifascista

Sunday, October 10th, 2021

Non possiamo dimenticare che le montagne piemontesi, le Langhe e il nostro Monferrato sono stati la culla della Resistenza e dell’antifascismo.

Abbiamo il dovere morale di non dimenticare e di non permettere mai più che i germi del fascismo tornino ad attecchire nella nostra società.

Chi tace, chi fa distinguo, chi giustifica in qualche modo quello che è capitato ieri a Roma è complice.

Un grande partigiano, un grande piemontese: Nuto Revelli chiamò la prima banda partigiana da lui formata: 1a Compagnia Rivendicazione Caduti.

Ecco, sarebbe bello che la risposta di tutti noi sia una Compagnia Rivendicazione Caduti contro tutti i fascisti, i loro fiancheggiatori e tutti quelli che negano quello che è capitato durante la pandemia.

Perchè la storia della banda Italia Libera, di Dante Livio Bianco, di Nuto Revelli, di Duccio Garimberti, e di tutti i partigiani non venga mai dimenticata.

Il Fascismo non è un’opinione. E’ un crimine.

Sandro Pertini

Il progetto di futuro Next Generation Piemonte

Saturday, May 1st, 2021

Non so se i miei concittadini moncalvesi (e piemontesi) hanno letto il fantasmagorico elenco di progetti “Next Generation Piemonte”. Il libro dei sogni che sarà presentato al Presidente Draghi da Regione Piemonte per il Recovery Plan.

Io non ho conoscenze sufficienti per giudicarlo. Ma vorrei davvero capire quanti e quali di questi 1200 progetti abbiano veramente a che fare con l’idea di ripartenza che sta alla base del Recovery Plan EU.

Certamente quello che mi ha colpito (su Moncalvo) è il progetto del parcheggio sotterraneo.

Next Generation Piemonte

Qui invece le proposte dei giovani (che forse hanno le idee più chiare)