La scorsa settimana ho installato, per provarla, sul mio pc muletto Fedora 18. Poi avevo però necessità di testare anche altri software e allora ho pensato di installare VirtualBox, il famoso software di virtualizzanone open source sponsorizzato da Oracle. Peccato però che non è direttamente installabile dai repository ufficiali di Fedora 18. Per evitare di aggiungere repository ho preferito scaricarmi direttamente il pacchetto di VirtualBox per Fedora 18 e procedere all’installazione.
A prima vista sembrava che tutto fosse filato liscio, ho lanciato VirtualBox, creato la macchina virtuale, ma al tentativo di avviarla si è bloccato tutto generando questo errore:
VirtualBox error Kernel Driver not installed(rc=-1908)
Provato a disintallare e reinstallare. Niente da fare. Non ne voleva sapere di funzionare. Allora cercando un poco sul forum del Fedora Project ho trovato la soluzione. Mancavano dei “pezzi” e allora da terminale con un semplice:
yum install dkms binutils gcc make patch libgomp glibc-headers glibc-devel kernel-headers kernel-devel
e poi dopo un reboot, sempre da terminale:
sudo /etc/init.d/vboxdrv setup
Dopo eseguite VirtualBox e all’avviamento della macchina virtuale tutto deve funzionare perfettamente.
Tags: fedora 18, informatica, linux, virtualbox