Leggevo oggi questo post di Mantellini sul già più volte analizzato divario digitale tra il nostro paese e il resto del mondo. La tesi di fondo dell’articolo non è quella più volte detta e ridetta del mancato sviluppo digitale causato da un ritardo nelle infrastrutture (la rete) o non aver fatto scelte strategiche nel campo dell’IT. No, quello che ci manca, oltre all’approccio complessivo verso la società dell’informazione e internet, è la consapevolezza che non stiamo più parlando di scelte da fare o meno, stiamo parlando della realtà di tutti gli altri paesi.
Come dice giustamente Mantellini, l’organizzare la società , la nostra vita, anche in rapporto alla rete, è un vantaggio non solo per noi, ma anche per l’Italia, per la Società . Il continuamente puntare il dito ai problemi, ai dubbi, alle conseguenze negative di internet ci immobilizza in un passato sempre più remoto e distaccato dalla realtà che alla lunga trastulla il nostro considerarci sempre più bravi degli altri perchè “noi” pensiamo anche a questi aspetti di internet.
Ma la cosa che davvero mi fa più rabbia è che le conseguenze di tutto questo non le pagherò io, che tutto sommato ormai la mia vita l’ho fatta, lo pagherà Adele, lo pagheranno (e lo stanno già pagando) i nostri figli.