Da qualche giorno il blog sta facendo le bizze. Sto cercando di risolvere.
Portate pazienza
Leggo che l’amico Manuel è promotore di questa iniziativa. Un gesto generoso, come è nel suo carattere. Lui ci crede nella rete, nelle potenzialità immense che internet ha; nella capacità di inventarsi e reinventarsi nell’era digitale. Ci divide forse questo: Manuel crede che per Moncalvo e in generale per il Monferrato serve un apripista, uno che lanci l’idea, prepara lo strumento e gli altri seguiranno, useranno lo strumento e saremo tutti felici. Io non sono d’accordo e provo a spiegarlo meglio.
Per chi frequenta questo blog o mi conosce, sa quanto io creda nelle potenzialità della rete; nel valore della cultura digitale; nella necessità di comprendere e guidare (e non subire) l’enorme cambiamento che questa rivoluzione sta portando nelle nostre vite. E proprio perchè credo che questa cultura digitale non si acquisisce semplicemente conoscendo i social o facendo acquisti online, non penso che l’iniziativa di Manuel cambi la situazione “digitale” di Moncalvo. I moncalvesi non conoscono internet; la frequentano, permettetemi un paradosso, per sentito dire, per passaparola. Gli stessi social, praticamente il 99,99% ha solo facebook come non esistesse altro, sono frequentati per gioco, senza nessun contributo originale o, quelle rare volte che c’è, è solo di riporto.
Se pensiamo che la pagina internet più frequentata di Moncalvo è probabilmente quella del gruppo facebook “Sei di Moncalvo se“, ci si rende conto della pochezza della cultura digitale che abbiamo. Non voglio assolutamente sminuire il lavoro (e lo sforzo) dell’amico Denis, ma se all’inizio avevo accolto con favore “Sei di Moncalvo se”; adesso ne scorgo i limiti e l’incapacità (o la non volontà) di pensare altro che non sia chiacchiericcio.
Io non credo che i commercianti, le aziende moncalvesi, non colgano le opportunità offerte dalle nuove tecnologie perchè non hanno lo strumento (il marketplace di Manuel); molto più semplicemente non lo conoscono, lo ignorano, pensano che non serva. E’ questione di cultura digitale e non di strumenti.
Ed è anche questione di costanza, nelle grandi e nelle piccole cose. Vi ricordate le magnifiche sorti progressiste di Moncalvo WebTV, il portale moncalvomonferrato, la pagina FB di Moncalvo e via di seguito? Il cimitero dell’internet moncalvese è affollato anche per mancanza di costanza.
Certo che serve il progetto, ma serve costanza, impegno, capacità di produrre contenuti e di innovare. Come ben sanno, a pochi chilometri da Moncalvo, gli amici di Vini Olivetta che hanno colto l’opportunità della
presenza online dell’azienda. O l’amico Carlo Farotto, moncalvese docg e quindi emigrato perchè nemo propheta in patria, con la sua startup Sanvittore.
E siccome credo di avere un poco di cultura digitale (e di costanza) non mi permetto di fare dell’ironia con un post su FB (e solo perchè siccome sono su FB sono digitale e tu no) perchè un commerciante moncalvese scrive “tele” invece che “cellulare”. Forse andrebbe aiutato, questo commerciante, a comprendere meglio l’innovazione digitale con la quale dobbiamo, volenti o nolenti, convivere.
E non parlo dello smart working, il problema della fibra ottica e della NGN, la presenza online delle più importanti manifestazioni moncalvesi, le associazioni e potrei continuare.
Sono pessimista? Si lo sono. Ma questo non mi impedisce di pensare e credere che ci si debba impegnare per un progetto serio di alfabetizzazione digitale. Qui, ora, adesso.
Perchè questa è una delle tante lezioni di questo periodo Covid-19 e cito una frase che mi ha colpito molto: La strada da percorrere è una sola: se utilizzeremo l’intelligenza artificiale solo per vendere qualche unità di prodotto in più, non solo avremo sprecato la straordinaria opportunità di capire di più il mondo, ma avremo commesso l’errore di adattare il nostro mondo all’ambiente operativo di una macchina, e non viceversa.
E il costo da pagare per scelte non fatte o fatte male con superficialità sarà altissimo.
L’amica blogger Noemi, peraltro ormai l’appellativo blogger è troppo poco, ha recentemente scritto un post sull’evoluzione del design dei siti di Apple e Microsoft.
Da leggere perché Noemi ci sa fare e da oggi incomincio a provare una certa invidia per le sue capacità di web design.
La bella storia di Andrea Senacheribbe, lo studente astigiano in finale per il prestigioso premio Google Science Fair. Come i computer, la rete e la condivisione della conoscenza può cambiare in meglio la nostra vita. Qui l’ articolo fatto da LaStampa e Wired.
Passando invece a Noemi, sul suo blog ci consiglia i cinque libri e i cinque film utili per trascorrere qualche ora rilassante in questo inizio estate bollente.
La frase che, anche a Moncalvo, si ripete spesso riguardo ai profughi è: “Perchè non li prendi a casa tua?” oppure quella che ho sentito questa mattina: “Perchè il Papa, che parla tanto, non se li prende tutti in Vaticano?”.
Due domande retoriche che spesso ci tappano la bocca perchè non sappiamo rispondere ad una sciocchezza del genere che denota solo la “malafede” di chi pronuncia, anche se si sente furbissimo.
Tutti noi, salvo forse i più insensibili, sentiamo che prendere i profughi a casa nostra è impossibile e che servono risposte più articolate ad un problema epocale, ma spesso non riusciamo ad esprimere questi pensieri. Luca Sofri invece ha messo nero su bianco sul suo blog una serie di possibili risposte, tutte molto sensate e valide, a queste due sciocche domande.